Ritardanti di fiamma elastomerici prevenire la propagazione del fuoco principalmente attraverso una combinazione di meccanismi. Quello che segue è il suo principale meccanismo di funzionamento:
Isolamento fisico: i ritardanti di fiamma possono formare una pellicola protettiva sulla superficie del materiale, come uno strato di ossido simile alla ceramica o al vetro, che copre il materiale e isola il materiale in fiamme dall'ossigeno, impedendo così l'ulteriore diffusione della fiamma. Questo isolamento riduce inoltre la conduzione del calore verso le zone non bruciate, rallentando la propagazione del fuoco.
Effetti chimici: i ritardanti di fiamma subiscono reazioni chimiche durante il processo di combustione e queste reazioni aiutano a inibire la propagazione delle fiamme. Ad esempio, alcuni ritardanti di fiamma si decompongono ad alte temperature per rilasciare vapore acqueo o gas inerti, che possono diluire l'ossigeno nei prodotti della combustione, riducendo così la temperatura e la velocità di combustione della fiamma. Inoltre, i ritardanti di fiamma possono assorbire calore e abbassare la temperatura dell'area di combustione, rallentando ulteriormente la reazione di combustione.
Soppressione della fase vapore: i ritardanti di fiamma possono interferire con l'apporto di ossigeno attorno alla fiamma e ridurre la concentrazione di ossigeno nell'area di combustione, rallentando così la velocità di reazione della combustione. Questa soppressione della fase gassosa aiuta a inibire l'espansione e l'estensione della fiamma.
Cattura dei radicali liberi: alcuni ritardanti di fiamma possono catturare i radicali liberi e impedire il proseguimento della reazione a catena di combustione. La reazione a catena di combustione è un processo chiave per la combustione a fiamma continua. I ritardanti di fiamma possono effettivamente inibire la sostenibilità della combustione interferendo con questo processo.
I ritardanti di fiamma elastomerici lavorano insieme attraverso molteplici meccanismi come l'isolamento fisico, l'azione chimica, l'inibizione della fase gassosa e la cattura dei radicali liberi per prevenire efficacemente la propagazione del fuoco e migliorare la sicurezza dei materiali. Tuttavia, i ritardanti di fiamma non sono una panacea e, quando si utilizzano materiali elastomerici contenenti ritardanti di fiamma, è comunque necessario seguire le norme e le precauzioni di sicurezza pertinenti per ridurre al minimo il rischio di incendio.