I ritardanti di fiamma a base di fosforo interagiscono con il tessuto in poliestere principalmente attraverso un processo chimico che migliora la resistenza del materiale alla combustione. Ecco come funzionano:
Formazione di carbone: se esposti a temperature elevate, i ritardanti di fiamma a base di fosforo promuovono la formazione di uno strato di carbone sulla superficie del tessuto in poliestere. Questo strato di carbone agisce come una barriera, rallentando il trasferimento di calore al materiale sottostante e impedendo un'ulteriore combustione.
Disidratazione e reticolazione: i composti del fosforo possono causare la disidratazione e la reticolazione del poliestere quando riscaldati. Questo processo riduce la quantità di gas infiammabili rilasciati durante la combustione e aumenta l'integrità strutturale del materiale sotto calore.
Diluizione dei gas infiammabili: alcuni ritardanti a base di fosforo rilasciano gas non infiammabili (come vapore acqueo o azoto) quando riscaldati. Questi gas diluiscono l'ossigeno attorno al tessuto, riducendo la probabilità che il poliestere prenda fuoco.
Intumescenza: in alcuni casi, il ritardante a base di fosforo provoca il rigonfiamento del poliestere e la formazione di una barriera protettiva schiumosa quando esposto al calore. Questa azione intumescente isola ulteriormente il tessuto e lo protegge dalla fonte di calore.
La combinazione di questi meccanismi rende i ritardanti di fiamma a base di fosforo efficaci nel ridurre l'infiammabilità dei tessuti in poliestere, che altrimenti sarebbero soggetti a sciogliersi e bruciarsi se esposti al fuoco.Utilizzo ritardanti di fiamma tessili può ridurre efficacemente l'infiammabilità dei tessuti, aumentandone così la sicurezza in caso di incendio, rallentando la propagazione delle fiamme e minimizzando i danni causati dal fuoco.
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati *